Venetian Masters

Con "The Art of Craftsmanship. A Project by Venetian Masters”, Tod's celebra la tradizione dell'artigianalità e il saper fare italiano in occasione della Biennale d'Arte di Venezia, di cui è partner del Padiglione Italia nel 2024.
I protagonisti del progetto sono 11 Maestri d'Arte e Mestiere veneziani, che hanno interpretato l’iconico Gommino e il savoir-faire Tod’s attraverso la loro arte, i loro strumenti e la loro maestria. Ogni opera si propone di comunicare un messaggio di arte e bellezza, di sapienza e lavoro ben fatto, simboli dei valori più autentici dove qualità e tradizione si congiungono in un fare unitario.

Roberto Beltrami

Roberto Beltrami è un giovane maestro vetraio e fondatore di Wave Murano Glass, situata sull’isola di Murano in una fornace del 1850, e composta dai 10 artigiani vetrai più esperti di Murano.
L’approccio innovativo lo ha reso un punto di riferimento per la creazione di opere artistiche per conto di artisti, designers e architetti, con la forte volontà di portare avanti la tradizione millenaria del vetro sull’isola veneziana. Wave Murano Glass è oggi l’unica fornace di Murano ad avere un forno fusorio per il vetro conforme alle norme dell’industria 4.0 e con un innovativo sistema di recupero dell’energia per un impatto ambientale sempre più ridotto.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Roberto Beltrami ha creato uno speciale Gommino, l’iconica calzatura Tod’s, in vetro soffiato a grandezza naturale.

Sergio Boldrin

Sergio Boldrin è un maestro veneziano che, insieme a suo fratello Massimo, gestisce due storici atelier della città lagunare, realizzando le tradizionali maschere del carnevale, ispirate dai personaggi della Commedia dell’Arte.
Ha collaborato negli anni con il Teatro e il Cinema, ed è divenuto famoso per la realizzazione delle scenografiche maschere presenti nel film di Stanley Kubrick "Eyes Wide Shut".
Boldrin ha esposto le sue creazioni in Italia e all'estero e nel 2018, ha ricevuto il premio Maestro d'Arte e Mestiere.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Sergio Boldrin ha realizzato 8 maschere, caratterizzate da tonalità calde e naturali, impreziosite da dettagli e inserti provenienti dai pellami degli oggetti Tod’s.

Federica Marangoni

Federica Marangoni, artista e designer veneziana, per tutta la sua carriera sperimenta la sua creatività con diversi materiali e media tecnologici. Nel 1970, crea a Venezia il Fedra Studio Design e nello stesso anno, inizia a usare il vetro, lavorando in molte fornaci muranesi. Ad oggi, progetta oggetti di design, sculture in vetro e grandi installazioni, in cui i video e le luci al neon sono combinati con la trasparenza e fragilità del vetro, rendendo uniche le sue opere nel panorama dell'arte contemporanea.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Federica Marangoni ha creato due opere d’arte: una bobina di neon rosso con un filo che corre fino a raggiungere una scultura di 3 metri, raffigurante la suola dell’iconico Gommino, con un profilo di neon.

Marino Menegazzo

Il maestro Marino Menegazzo è l’attuale titolare della storica bottega artigiana veneziana Mario Berta Battiloro, nonché l’ultimo vero battiloro artigiano d’Italia e d’Europa, insignito del riconoscimento di Maestro d’Arte e Mestiere. La bottega nasce nel 1969 a pochi passi dal ponte di Rialto, con la volontà di continuare il mestiere di famiglia iniziato nel 1926.
Il battiloro è infatti uno dei mestieri più antichi e tradizionali dell’artigianato italiano e nello storico laboratorio artigianale, oro, argento e altri metalli preziosi vengono trasformati in sottilissime foglie. Le creazioni del maestro Menegazzo hanno dorato la Madonnina del Duomo di Milano, l’Angelo sul campanile di San Marco a Venezia e la Corona e la Croce della Madonna del Santuario di Lourdes.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, il savoir-faire e le peculiarità dell’arte del battiloro Marino Menegazzo hanno arricchito l’iconico Gommino e la sua scatola, interamente ricoperte di foglie d’oro.

Gianpaolo Fallani

Nel 1968, Fiorenzo Fallani ha aperto il suo laboratorio di serigrafia a Venezia, importando dagli Stati Uniti una tecnica di stampa ancora sconosciuta in Italia.
Nei decenni, oltre 200 artisti di fama mondiale e giovani promesse dell’arte contemporanea hanno frequentato il laboratorio, un ambiente fertile in cui sperimentare le loro idee, di cui Fiorenzo era attento interprete.
Con l’avvento delle nuove tecnologie digitali e grazie alla lungimiranza del figlio Gianpaolo Fallani, l’attività si è evoluta e il laboratorio è divenuto un gruppo industriale, il Gruppofallani. A Venezia, il laboratorio artistico rimane un forte approdo per artisti e creativi di tutto il mondo.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, gli strumenti, la manualità e la precisione dei nostri artigiani sono interpretati da Gianpaolo Fallani con la tecnica della serigrafia a colori, in una proposta di stampe artistiche.

Matteo Seguso

Matteo Seguso entra in contatto con l’antica arte dell’incisione ereditando la passione del padre, il maestro Bruno Seguso e ad oggi è uno dei più talentuosi incisori di Murano e ha collaborato con artisti e designer di fama internazionale creando pezzi di design. I suoi lavori sono presenti in molte collezioni private in tutto il mondo ed è stato insignito del riconoscimento di Maestro d’Arte e Mestiere.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Matteo Seguso ha riprodotto un tavolo artigianale con un piano in cemento intervallato da inserti in vetro dalle forme irregolari e le trasparenze, con gli attrezzi degli artigiani Tod's incisi a grandezza naturale.

Giuliana Longo

L’artista veneziana Giuliana Longo è una Maestra dell’arte del cappello, e il suo atelier tra Rialto e San Marco è riconosciuto con lo stemma di Locale Storico d’Italia.
Nella sua bottega-laboratorio, si possono trovare copricapi di ogni tipo, dalla paglia al tessuto, e i tradizionali cappelli da gondoliere, tutti realizzati a mano e su misura. Insignita del premio all’eccellenza artigiana veneziana The Blue Artisan, Giuliana porta avanti il mestiere di famiglia iniziato nel 1901, facendosi custode di un sapere unico e prezioso.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Giuliana Longo ha realizzato un cappello-scultura composto da fibre di agave naturale di 3,5 metri ciascuna con un’anima metallica, che crea un movimento ad elica. Tra le fibre di agave sono stati inseriti dei piccoli dettagli di canapa, che richiamano gli iconici gommini, simbolo delle calzature Tod’s.

Romuald Mesdagh & Alessandra Di Gennaro - Artefact

Alessandra Di Gennaro e Romuald Mesdagh si sono conosciuti alla prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, dove si sono diplomati come maestri mosaicisti e hanno dato vita a Artefact Mosaic Studio, un laboratorio artistico veneziano, dove si realizzano a mano mosaici italiani e creazioni contemporanee.
Il loro lavoro, svolto secondo la tradizione che ne garantisce la massima qualità, si basa sul valore dell’artigianalità e sulla ricerca della bellezza, creando manufatti unici con i migliori vetri di Murano e una selezione di marmi da tutto il mondo.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Alessandra Di Gennaro e Romuald Mesdagh hanno realizzato con la tecnica a mosaico, una speciale suola dell’iconico Gommino. Le tessere di mosaico che vanno a comporre i caratteristici gommini, sono applicate su un pannello alveolare. Una parete in legno, con i cassetti per la conservazione delle tessere, incornicia l’opera.

Lucio Bubacco

Lucio Bubacco nasce a Murano, e deve la sua dedizione al vetro al padre Severino, storico maestro vetraio. La sua passione lo porta a dedicarsi alla tradizionale tecnica veneziana della lavorazione a lume, realizzando opere uniche.
Ad oggi, insignito del riconoscimento di Maestro d’Arte e Mestiere, è uno dei pochi artigiani che utilizza questa tecnica per la sua espressione artistica, e i suoi lavori sono esposti in importanti collezioni private e pubbliche in tutto il mondo.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Lucio Bubacco ha realizzato una speciale scultura, raffigurante un volto umano, di colore ambra chiara con le sue sfumature.
Un filo di vetro si intreccia sinuosamente a formare la figura di un'artigiana, con un ago in mano.

Sebastiano Lunardelli

Sebastiano Lunardelli, nasce a Venezia ed eredita dal padre l’amore per il legno, una manualità sopraffina e la passione per l’artigianato. Dopo aver lavorato per anni nella storica azienda di famiglia, nel 2018, con la sorella Agnese, crea Lunardelli Venezia. Le sue opere esplorano tecniche di produzione innovative con materiali della tradizione locale: il legno, il vetro di Murano e i tessuti hanno una stretta connessione con gli elementi architettonici che contraddistinguono la laguna. È stato insignito del riconoscimento di Maestro d’Arte e Mestiere.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Sebastiano Lunardelli ha creato una lampada di 180 cm in legno di noce canaletto con carta di riso e arricchita da dettagli di pelle sulle finiture.

Saverio Pastor e Piero Dri

La fórcola è un attrezzo dalle curve e inclinazioni caratteristiche delle tipiche gondole veneziane e Saverio Pastor e Piero Dri sono due abili maestri remèr.
Saverio Pastor, nel 2002 apre il laboratorio de LE FORCOLE a Venezia, trasformando il tradizionale attrezzo, da oggetto di lavoro a scultura mirabile dalle mille forme. Ad oggi, insignito del riconoscimento di Maestro d’Arte e Mestiere, crea pezzi unici mantenendo viva la tradizione della laguna.
Piero Dri apre la sua Bottega nel 2013 e produce remi e forcole per i vicini gondolieri di S.Sofia, per i regatanti e per le remiere cittadine, proponendo la voga come un modo alternativo di vedere e vivere la città di Venezia.

Per il progetto The Art of Craftsmanship, Saverio Pastor ha realizzato un remo di legno a forma di ago, posato al braccio della forcola. Dall’ago, un filo di cuoio compone il profilo di una gondola a grandezza naturale rivestita di pelle.
Piero Dri ha realizzato una fórcola in legno, scolpita a richiamare un braccio con una mano stilizzata.